Nazionale

On line Pagine Uisp numero 10 del 2025, con notizie e aggiornamenti

Pagine Uisp raccoglie informazioni e scadenze utili alla gestione di associazioni e società sportive e presenta le convenzioni Uisp

 

È on line il numero 10 di PagineUisp del 2025, la newsletter mensile dell’Uisp rivolta alle associazioni e società sportive del territorio, ai dirigenti e volontari dello sportpertutti Uisp. Come ogni mese una rassegna delle novità in ambito fiscale, legale e di convenzioni promosse dall’Uisp.

Sport Point Uisp prosegue con i webinar gratuiti di consulenza. Appuntamento su Zoom martedì 14 ottobre
Secondo appuntamento gratuito on line di consulenze e aggiornamento della nuova stagione 2025/2026 con i webinar di Sport Point Uisp, in programma per martedì 14 ottobre dalle ore 18.00, sulla piattaforma Zoom, che avrà come tema “Come organizzare l’assemblea e come gestire i libri sociali?".
Organizzare una assemblea potrebbe sembrare una attività banale ma non lo è assolutamente. Al di là della "fatica" di coinvolgere gli associati in scelte gestionali e nell'approvazione del bilancio, che sicuramente affascinano meno della partecipazione alle attività sportive, è necessario rispettare vincoli che sono imposti dalle norme e vincoli che la singola organizzazione ha adottato al proprio interno. E poi bisogna essere chiari su chi convocare... Al pari non è così banale la tenuta dei libri sociali. Dalla teoria ai consigli pratici, cerchiamo insieme di fare il punto con la dott.ssa Francesca Colecchia - Arsea srl.
Clicca qui PER ISCRIVERTI ALL'APPUNTAMENTO DI MARTEDI’ 14 OTTOBRE

Valori, servizi e attività: i significati dell’Uisp in un foglio solo. Il "volantone" presenta la nuova stagione sportiva
L'Uisp è scesa in campo con il suo Salto triplo per la stagione sportiva 2025-26: un nuovo anno di invito al movimento e al benessere da vivere insieme, dal nord al sud del Paese, dalle grandi città ai piccoli centri, condividendo un'idea "a tua misura" di sport e di cittadinanza. Per presentare al meglio la sua proposta l'Uisp quest'anno si è dotata di un nuovo strumento di comunicazione, contenuto in tutti i kit di affiliazione, una raccolta dei valori promossi dall'Uisp ma anche delle sue manifestazioni nazionali, dei partner nazionali ed internazionali, dei riferimenti per trovarci e dei servizi disponibili, in un prodotto piccolo, maneggevole e versatile
Di cosa si tratta? E' il nuovo VOLANTONE Uisp: un unico prodotto editoriale stampato fronte/retro da utilizzare secondo le varie esigenze e preferenze. Su una faccia è possibile trovare la grafica che accompagnerà questa stagione sportiva, con lo slogan "Salto triplo. Includere, rigenerare, innovare", un manifesto 50x70 cm che sarà possibile affiggere all'interno degli impianti sportivi, negli uffici o nelle palestre Uisp. L'altra faccia del manifesto contiene, invece, le informazioni fondamentali per conoscere la Uisp, la mission e l'organizzazione, i servizi messi a disposizione di associazioni, società sportive e Comitati Uisp, insieme ai contatti dei Regionali e dei Settori di attività nazionali Uisp


Enti del terzo settore ed autocontrollo: entra in vigore un nuovo tassello della riforma del terzo settore
Si tratta dell’attività di autocontrollo, un istituto mutuato dalla disciplina delle cooperative che prevede l’affidamento a determinati soggetti delle funzioni di controllo di competenza del Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS).  
A disciplinarlo è il Decreto del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali adottato il 7 agosto, pubblicato nei giorni scorsi in Gazzetta Ufficiale
Tali disposizioni non si applicano alle imprese sociali e alle società di mutuo soccorso, in quanto destinatarie di una disciplina speciale e agli enti del terzo settore (ETS) sottoposti a gestione commissariale ai sensi dell'articolo 25, comma 1, del Codice civile o alle procedure concorsuali di cui al D.Lgs. 14/2019. 
Si tratta dei controlli legati all’iscrizione al RUNTS che non escludono l’attività di vigilanza in materia di lavoro, di competenza dell'Ispettorato nazionale del lavoro, così come l’attività di controllo esercitata dall’amministrazione finanziaria


Tutte le associazioni dovranno aprire la Partita Iva dal 2026? Risponde la circolare Uisp
In primo luogo, è necessario operare una distinzione tra associazioni che ricevono esclusivamente quote associative e contributi liberali, anche legati a progetti, e associazioni che ricevono corrispettivi specifici da associati ed eventualmente anche da terzi.
Che adempimenti spettano all’associazione che non percepisce alcun corrispettivo? E quali all’associazione che riceve anche corrispettivi specifici da parte degli associati per lo svolgimento di attività istituzionali?
A queste domande e ad altre domande risponde la “Circolare n. 10/2025-2026 Tutte le associazioni dovranno aprire la Partita Iva dal 2026?” scaricabile dalla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati e raggiungibile anche attraverso l’AppUISP


Marsh e Uisp insieme: protezione e soluzioni su misura per le esigenze di associazioni affiliate e Comitati Uisp
Grazie alla consolidata collaborazione con il broker Marsh, l’Uisp offre ai propri affiliati una gamma completa di soluzioni assicurative su misura, pensate per garantire sicurezza e tutela nelle attività sportive e nei momenti aggregativi.
Marsh si impegna a fornire soluzioni tecnologiche che supportino i partner, offrendo strumenti utili per bilanciare la gestione del rischio con gli eventi proposti dall’Uisp. Per facilitare l'accesso a queste risorse, Comitati e società sportive Uisp hanno a disposizione una piattaforma dedicata, accessibile anche attraverso l'AppUISP, dove sono disponibili una gamma di prodotti assicurativi progettati su misura per soddisfare le diverse esigenze di protezione


5 per mille 2023 e 2024, in arrivo nuovi versamenti. Ecco un resoconto degli ultimi contributi ricevuti
Nelle ultime settimane il ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, tramite la Direzione generale del terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese, ha emesso due importanti ordinativi di pagamento relativi al 5 per mille delle annualità 2023 e 2024, consultabili nella sezione dedicata del sito ministeriale.
Iniziando dal 5 per mille 2024, il ministero ha provveduto ad emettere il primo ordinativo di pagamento in relazione agli enti che hanno ricevuto un contributo inferiore a 500mila euro: si tratta di 49.327 enti beneficiari per un totale erogato di 224.252.480,30 euro.
Gli enti del terzo settore interessati possono così già usufruire di risorse fondamentali per il perseguimento delle loro finalità istituzionali: l’importanza di un simile provvedimento si comprende anche considerando che i bonifici del cinque per mille delle ultime annualità erano stati effettuati tutti non prima del mese di dicembre.
Per quanto riguarda il cinque per mille 2023, è stato disposto il pagamento riferito al terzo ordinativo, in favore di 642 enti beneficiari con contributo inferiore a 500.000 euro ciascuno, per un totale erogato di 1.481.027,55 euro


Fiscalità, controlli e Runts: il terzo settore verso il 2026. I chiarimenti di Alessandro Lombardi, ministero del Lavoro
Si è conclusa venerdì 26 settembre a Bologna la tre giorni di formazione specialistica promossa da CSVnet e ospitata da Volabo – Csv Bologna, dedicata alla nuova fiscalità del terzo settore che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026. L’iniziativa ha coinvolto operatori dei Centri di servizio per il volontariato provenienti da tutta Italia, con l’obiettivo di rafforzare le competenze consulenziali e costruire strumenti operativi condivisi.
Il percorso, avviato online e proseguito in presenza con il supporto della docente Chiara Borghisani, ha visto la partecipazione attiva dei Csv in laboratori tematici.
A chiudere i lavori è stato Alessandro Lombardi, Capo Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che ha risposto alle domande degli operatori


Giocagin e Festival del Sole: la partnership prosegue anche nel 2026. Vantaggi per Asd e società sportive Uisp
L’Uisp sostiene da sempre il Festival del Sole, manifestazione a ingresso libero di ginnastica per tutti dell’Europa meridionale con oltre 80 gruppi da 15 Paesi. Le due realtà condividono una visione che interpreta appieno la filosofia dello sportpertutti: senza gare né classifiche, viene promosso lo sport come momento di gioia, inclusione e condivisione, coinvolgendo atleti di tutte le età e livelli.
L’edizione 2026 si addizionerà alla capillarità di Giocagin 2026 e alla sua capacità di coinvolgere anche le piccole Asd e società sportive affiliate Uisp del territorio, non solo attraverso la ginnastica ma anche con altre attività Uisp, dal pattinaggio alla danza, dalle discipline orientali alle altre attività di squadra.
Le iscrizioni per la prossima edizione del Festival del Sole si apriranno a inizio dicembre 2025.
Iscriviti subito alla mailing list per ricevere tutte le informazioni necessarie per partecipare al Festival grazie alla partnership con Giocagin!


TechSoup: le organizzazioni possono registrarsi direttamente con Adobe per accedere all’offerta dedicata
Dal 9 settembre 2025, Adobe ha interrotto l’offerta di Adobe Express Premium tramite TechSoup ma le organizzazioni potranno ora registrarsi direttamente con Adobe per accedere all’offerta dedicata al non profit.
Scopri quali offerte Adobe per il non profit sono ancora disponibili su TechSoup.
La tecnologia aiuta ad aumentare l’impatto sociale e la cultura digitale è ciò che rende tutto questo possibile. Scopri inoltre i webinar di Techsoup gratuitiformat agili e concreti con cui è possibile aumentare le proprie competenze e conoscenze base di strumenti tecnologici e digitali. 
Ricordiamo che l’Uisp, tra le più grandi associazioni europee di promozione sportiva e sociale, ha stipulato, prima tra le organizzazioni sportive del terzo settore, un accordo nazionale, con SocialTechno, gestore, in Italia, di TechSoup, per sostenere concretamente i sodalizi affiliati e i propri Comitati Territoriali e Regionali nella crescita informatica, abbattendo i costi ed aumentando il proprio know-how digitale


Anche quest'anno puoi donare il tuo 5x1000 all'Uisp: per i diritti e la coesione sociale
Dal 30 aprile l’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione online il modello 730/2025 precompilato per la visualizzazione, per le modifiche e l’invio si partirà dal 15 maggio e si avrà tempo fino alla scadenza del 30 settembre ed entro il 31 ottobre per il modello Redditi Persone Fisiche. 
Come tutti gli anni siamo chiamati a scegliere a chi destinare il 5 per mille. Donare attraverso questo strumento significa dare concretezza al principio di sussidiarietà orizzontale in modo volontario e consapevole.
L'Uisp, come ente che opera nell'ambito del non profit della promozione sportiva e sociale può beneficiare di questo tipo di sostegno. 
Perché sostenere l'Uisp? Al centro della Uisp c'è la persona, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e valorizzare.
Per devolvere il 5 X 1000 all'Uisp è sufficiente compilare la scheda sul Modello 730 o Redditi Persone Fisiche, apponendo la propria firma nel riquadro "Sostegno del volontariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, delle associazioni di promozione sociale..." ed indicando il codice fiscale dell’Uisp: 97029170582


Monitoraggio attività legislativa: on line le pubblicazioni di Sport e Salute
All’interno della piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – Sezione MONITORAGGIO ATTIVITA’ LEGISLATIVA’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, si possono consultare on line le pubblicazioni periodiche curate dal settore ‘Affari normativi’ di Sport e Salute SpA.
Le pubblicazioni contengono l’indicazione dei provvedimenti normativi e legislativi presentati, esaminati, approvati, presso il Governo, il Parlamento, le Regioni, e/o pubblicati in Gazzetta ufficiale, sulle materie afferenti lo sport


Associazioni e società sportive: on line le scadenze fiscali del mese di ottobre 2025
Ogni mese on line la circolare recante i principali adempimenti fiscali in capo ad associazioni e società sportive.
Sulla piattaforma ‘Servizi per le associazioni e le società sportive – sezione CIRCOLARI’ dell’Area Riservata web Uisp 2.0, a cui possono accedere gratuitamente i dirigenti dei sodalizi affiliati, raggiungibile anche attraverso l’AppUISP, è scaricabile la “Circolare n. 11/2025-2026 – Scadenze del mese di ottobre 2025”